Chi l’ha detto che con il sugo ci puoi fare solo la pasta? Io ci preparo un super risotto: zero sbatti, economico e che piace anche ai più piccoli

Quando parliamo di risotto siamo abituati a pensare a ricette un po’ elaborate, che prevedono ingredienti di un certo tipo come i funghi, i gamberetti o altri pesci. Oggi però vi dimostro che si può portare in tavola anche un risotto semplicissimo, super economico ma molto buono. Il segreto sta proprio nella sua semplicità con la quale non si sbaglia mai e si conquista tutti, anche i piccoli di casa.

Parlo del risotto al sugo, c’è chi lo considera un classico e chi, forse, non lo ha mai preparato perchè abituato ad abbinare al sugo la pasta. Si tratta di un primo piatto di facile e sicura riuscita, ideale per un pranzo o una cena veloci ma senza rinunciare al gusto. Ti basta avere il riso, il sugo e pochissimi altri ingredienti come il vino per sfumare, se lo desideri, il formaggio ed il basilico per completare l’impiattamento ed arricchire questo primo piatto. Per un tocco in più si può aggiungere anche qualche ciuffo di burrata.

Risotto sugo
Risotto al sugo arricchito con foglie di basilico

 

Ingredienti per preparare il risotto al sugo

  • 220 g di riso carnaroli
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 100 ml di vino rosso
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine di oliva q.b
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco
  • Formaggio grattugiato a piacere q.b.

Preparazione del risotto al sugo

Per prima mettiamo in padella un filo generoso di olio insieme alla cipolla tritata, accendiamo il fuoco e facciamo imbiondire. A questo punto tuffiamo il riso e lo facciamo tostare per un paio di minuti fino a quando i chicci non saranno caldi e lucidi. Subito dopo sfumiamo con il vino rosso per dare sapore e consistenza al nostro risotto al sugo. Possiamo anche non usare il vino ma questo dona un tocco in più al nostro piatto.

Risotto sugo
Riso tostato in padella per il risotto

 

A questo punto iniziamo a inserire poco alla volta il brodo vegetale bollente. Inseriamo in padella anche la passata di pomodoro e facciamo cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo appena il riso tende ad asciugarsi. Continuiamo in questo modo fino a quando il riso non è giunto a cottura.

Risotto sugo
Passata di pomodoro con basilico

 

A cottura ultimata spegniamo la fiamma e profumiamo il nostro risotto al sugo aggiungendo le foglioline di basilico spezzettate. Mescoliamo e inseriamo anche il formaggio grattugiato a piacere mantecando. Per un gusto più intenso possiamo scegliere il pecorino, mentre per un sapore più delicato il parmiggiano.

Il nostro risotto al sugo è pronto. Può essere servito ed impiattato. Per arricchire ulteriormente questo primo piatto possiamo aggiungere dei ciuffetti di burrata o di stracciatella, se ci piace l’abbinamento altrimenti possiamo gustare la preparazione nella sua gustosa ed unica semplicità.

Gestione cookie